Pagine

sabato 13 maggio 2023

Campo Radioascolto di Primavera 2023

Campo Radioascolto di Primavera
Pietra Ligure, 2 - 7 maggio 2023
XIX edizione 

Conclusa la 19ma edizione del Campo di Radioascolto di Primavera a Pietra Ligure non resta che trarre un bilancio. Nei 5 giorni che la Casa Balneare Valdese ci ha messo a disposizione (da 2 al 7 maggio) abbiamo avuto un tempo fresco e quasi sempre soleggiato, con partecipazione praticamente da tutte le regioni del Nord Italia (è mancato giusto il Trentino Alto-Adige); abbiamo ritrovato amici di lunga data, radioamatori, conoscenti di fresca acquisizione, persino parenti. Un totale di una dozzina di persone mi pare un risultato decisamente positivo.

Ormai i ricevitori utilizzati dalla gran parte di noi sono del tipo SDR o Software Defined Radio che, se da un lato offrono prestazioni stimolanti e decisamente vantaggiose rispetto ai più tradizionali ricevitori analogici, pur tuttavia offrono il fianco a qualche criticità che risiede - ovviamente - nei computer che li governano; e mi riferisco principalmente al rumore indotto dagli alimentatori. 

Qui sotto riporto la foto di un riduttore ti tensione QRM-freee realizzato, appena in tempo per l'occasione, per evitare l'uso dell'alimentatore del computer portatile quando questo si riveli un generatore di rumore oppure in situazioni di portatilità, per ovviare alla cronica mancanza di durata della batteria del PC portatile. Si tratta di un riduttore di tensione con ingresso ed uscita regolabili; il caso in questione prevede l'uso di due accumulatori da 12V 10A in serie con uscita a 19V, corrente massima 2A; nel momento della foto il sistema alimentava un ricevitore portatile a 9V.

https://www.pcbway.com/blog/technology/LM317_Current_Boosting_Secrets.html

Quanto al software utilizzato, esso è un ulteriore terreno di ricerca e sperimentazione, e ci ha permesso di valutare la bontà di questo o di quel prodotto su questo o quel ricevitore SDR, dove ricerca e sperimentazione sono solo un aspetto del nostro hobby. Perché ritrovarsi, mettere in comune esperienze, condividere idee e soluzioni, scambiarsi opinioni sul campo, effettuare prove e comparazioni è invece - probabilmente - il vero motivo del successo di questi raduni.

Anche la costruzione e l'installazione dell'aereo più opportuno ci ha visti condividere esperienze e conoscenze; abbiamo valutato sul campo diverse soluzioni e come già in passato la soluzione migliore è stata la canna da pesca elettrificata, con un bel numero di contrappesi nascosti sotto la sabbia, completa di adattatore e trasformatore 36:1; altri Bal-Un con differente rapporto di trasformazione hanno dato esiti meno positivi.

La propagazione è stata sufficiente ma non eccelsa (anche se abbiamo messo a segno qualche bel colpo!) e purtroppo ci siamo scontrati con dei rumori di natura elettromagnetica troppo aleatori per poterli valutare ed eventualmente combattere. Ma ci sta: anche questo fa parte del gioco.

Ancora una volta grazie ai gestori della Casa Balneare Valdese, Cristina e Gianfranco, che hanno trovato per noi soluzioni specifiche, una sistemazione eccellente per la sala radio e ci hanno supportato per tutte le nostre esigenze.

Grazie anche a tutti coloro che sono stati con noi anche solo per un giorno, che sono venuti a trovarci anche solo per conoscerci, che si sono sobbarcati un lungo viaggio per arrivare dall'altra parte dell'Italia. 





 



venerdì 14 aprile 2023

Ham Radio Guide 2022

 

Quando si dice che la pubblicità è l'anima del commercio... La locandina qui sopra riportata è tratta dalla pag. 75 di Radio Kit Elettronica di aprile 2023... se non avessi letto attentamente quanto è in essa riportato, mi sarei perso un fantastico volume!

Infatti sono tante le cose ivi riportate che hanno solleticato la mia curiosità, perché trovare un testo che

1) abbia informazioni indispensabili per gli SWL
2) contenga mappe a colori con i prefissi di tutti i Paesi del mondo
3) mostri liste aggiornate dei Paesi
4) presenti l'elenco dei prefissi mondiali
5) riporti - comparati - i Band Plan delle regioni IARU 1, 2 e 3

ed altro ancora, è una cosa fuori dell'ordinario! Già quanto sopra è bastato per ordinarlo, ma il libro, arrivato in pochi giorni, è davvero molto di più. 

Il libro è del tutto strano ed inusuale, per il suo formato, per la rilegatura, per l'uso di robustissime pagine cartonate e plastificate... un libro che non  potrà mai usurarsi anche dopo centinaia di consultazioni, centinaia di pagine girate e rigirate, consultate e riconsultate; le pagine, sia quelle in formato A4 che quelle molto più grandi e ripiegate, che riportano le cartine del mondo, sono rilegate con una robusta e doppia spirale metallica che però scompare dentro la copertina.

Ma se il libro è di curiosa quanto utilissima fattura, le notizie riportate al suo interno sono molte di più di quelle riportate nella locandina qui sopra: ci sono tutte quelle cose che non si trovano solitamente in giro se non dopo ricerche (alle volte estenuanti), e sicuramente non tutte assieme. A pag. 62 per esempio c'è una trattazione per immagini chiare e ben colorate del decibel, la scala S, la conversione VSWR/reflected power, i dB riferiti ai rapporti di potenza, tensione e corrente, la spiegazione sui dBc, dBd, dBi, dBm, dBV, dBW, dBμV. Ma è solo un appetitoso succulento esempio...

E soprattutto, come detto, è assolutamente ergonomico: una soluzione innovativa che sto apprezzando per la comodità e facilità d'uso; sicuramente sfogliare più e più volte le varie pagine, tabelle, figure e tutto il resto non comporterà una usura anzitempo del volume che definire libro è riduttivo... direi un compendio, una summa theologica radioamatoris.

Un ottimo investimento dunque, opera di Giovanni Scavino IK0WMJ e grandiosa realizzazione di Edizioni C&C di Faenza. D'altronde, buon sangue non mente!

venerdì 3 marzo 2023

Radio sonde III parte

Mi ero riproposto di realizzare un'antenna specifica per la banda delle radio sonde, 400-405 MHz, ma nella scorsa edizione della Ham Messe di Friedrichshafen ho portato a casa per qualche decina di Euro una splendida Kathrein 510 192 e l'idea di realizzare una turnstile è abortita ancora prima di partire.

Ma la Kathrein è rimasta triste e sconsolata in un angolo dello shack...

L'altro giorno mi sono deciso: scollegata la Diamond A430S15R2 (una direttiva da 15 elementi montata in polarizzazione verticale) è entrata in esercizio al suo posto la Kathrein; queste le sue caratteristiche:


L'installazione non è stata davvero difficile... è bastato trovare il punto giusto sulla ringhiera ed appoggiare il potente magnete, collegare il cavo coassiale e voilà!

 

Come va l'antenna? Beh, direi decisamente bene, al di sopra di ogni aspettativa. Per quanto riguarda la ricezione della sonda di Cameri, questa arriva sufficientemente bene da essere decodificata anche se coperta dalla collina di Torino:

Lancio del 1° Marzo 2023 ore 12:00 loc - QRG 404.900 MHz

Non male anche la ricezione notturna della sonda di Levaldigi:

Lancio del 2 marzo 2023 ore 24:00 loc - QRG 403.700 MHz

Certo, la direttiva va meglio, ma pensando di fare attività veicolare credo che un'antenna magnetica da centro tetto, opportunamente amplificata, sia decisamente più comoda. Funziona, funziona bene; e questo è buono.

Come si evince dalle foto, ho usato la versione ormai stabile di RS41 Tracker di IW1GIS Diego Villabruna, scaricabile dal sito http://escursioni.altervista.org/Radiosonde/; ricevitore RSP1A; cavo coassiae RG-213; preamplificatore di antenna cinese, economico e decisamente funzionale:

https://www.amazon.it/dp/B0874RY5RS?ref_=pe_24968671_487309461_302_E_DDE_dt_1


Occhio ai connettori SMA, non sono molto robusti. Uno si è dissaldato, portandosi via anche un po' di pista ramata dal circuito stampato e ha dovuto essere sostituito con un più solido BNC...


L'amplificazione, misurata a spanne, è almeno di 15 dB, il consumo a 9 Volt è di 50 mA, il preamplificatore può quindi essere alimentato con una comune batteria da 9 Volt.

sabato 18 febbraio 2023

Restauro Vibroplex

Ci siamo lasciati a marzo del 2018 con la bella notizia del recupero di un tasto telegrafico tipo "bug" Vibroplex, a dire il vero ridotto un po' male e bisognoso di cure.

http://ik1qld.blogspot.com/2018/03/bibroplex.html

Come scrivevo, nessuno meglio di Salvatore IK1OJM avrebbe potuto metterci mano, e dunque si è accasato da lui, dove ha subito un totale smontaggio, una bella pulizia ed un ottimo restauro, e dove ha anche subito alcune modifiche che lo hanno - diciamo così - svecchiato e reso di più facile trasporto ed utilizzo (le sue dimensioni non sono proprio da pulce o bug come il suo nome farebbe pensare).


In questo foto si vede un primo intervento di pulizia sommaria e la sostituzione della paletta originale con un "marchio di fabbrica" che contraddistingue un po' tutte le produzioni di Salvatore IK1OJM, la paletta ad oliva in legno padouk. Ma ovviamente la cosa non poteva finire qui...


Ecco qui sopra come si presentava la base nuda e cruda, dopo lo smontaggio di ogni singolo pezzo: un bel pezzo di pesante metallo, che una volta era bello lucido, nichelato e finemente cromato. Già... una volta! Ma ecco qui sotto una prima cura...


Non vi sarà scappato un particolare macroscopico: il pezzo non ha subito solo una bella pulizia e l'asportazione della cromatura, ma ha subito anche una cura dimagrante. Si è infatti ristretto, essendo state asportate le due fette asimmetriche che si vedono qui sotto:


Sostanzialmente la base è diventata quella del del modello "Black Racer", che non è cromata ed è diventata più stretta per esigenze di spazio, peso e trasportabilità. 

 

Ecco qui sopra la trasformazione dopo il taglio ed una bella verniciatura a polvere e cottura in forno. Come si diceva sopra, ogni singolo pezzo è stato smontato e trattato, con un lavoro che dire certosino è riduttivo, che solo una mano capace ed esperta poteva eseguire...


Giusto per dare conto di come ogni singolo pezzo sia stato smontato, finemente restaurato e financo modificato, nella foto qui sotto si può apprezzare come il contatto elettrico sia stato non solo ripristinato, ma anche modificato, essendogli stata data una forma lenticolare, che l'esperienza più che trentennale di Salvatore IK1OJM ha valutato essere più congrua ed opportuna per una migliore e soddisfacente manipolazione:

Ed ecco qui sotto - dopo tutto il tempo necessario per recuperare le dimensioni del modello Black Racer, per effettuare lo smontaggio, il taglio, la rastrematura, la verniciatura, la pulizia completa di ogni singolo pezzo, il riassemblaggio, la taratura e tanto altro ancora - il prodotto finito:


Beh... direi che la foto parla da sola, no? E per finire, ancora un paio di personalizzazioni made by IK1OJM:

 
Si vede la vetronite dove le piste in rame portano i contatti elettrici alla presa jack: parte ramata, ovviamente, personalizzata con la firma dell'artigiano riparatore;  un falso rubino sulla staffa (ma si tratta di un led opportunamente sagomato). 

 


E, per finire, la chicca delle chicche (che non sarà sfuggita ai più esperti): una clip che funge da stabilizzatore della molla dei punti, per rendere la manipolazione degli stessi più netta e confortevole.






domenica 5 febbraio 2023

Un bel DX

Di ritorno da una delle mie consuete scorribande a Prarostino, località San Bartolomeo, dove ho modo di provare in area attrezzata il mio sistema di radioascolto del momento, una volta caricata l'attrezzatura in macchina e pronto per il ritorno a casa, ho acceso l'autoradio per una "attenta analisi superficiale" dell'Onda Media.

Erano circa le 16:45 di un bel pomeriggio, fresco come può essere il primo giovedì di febbraio, ma soleggiato. L'etere era già pieno di tanti segnali, la maggior parte dei quali ben conosciuti. Ad un certo punto ho fermato la ricerca sulla frequenza di 1440 kHz, catturato da un programma in lingua italiana parecchio interessante.

Ho poi scoperto che si trattava della rubrica "Mondo Gatto" trasmessa da Regional Radio di Rieti con 1500 W di potenza.

Beh, ascoltare ancora in pieno giorno dalle alture di Pinerolo una emittente in Onda Media di Rieti, con l'autoradio, è stato un bel colpo!

Ho inviato all'emittente un rapporto di ascolto ed il filmato proposto qui sotto. Magari mi risponde...



martedì 17 gennaio 2023

Campo Radioascolto Pietra Ligure 2023

Campo Radioascolto di Primavera
Pietra Ligure, 2 - 7 maggio 2023
XIX edizione

Il 19° Campo di Radioascolto di Primavera si svolge quest'anno dal 2 al 7 maggio 2023, come sempre presso la Casa Balneare Valdese di Pietra Ligure, luogo storico per questa manifestazione radiantistica.

La Casa Balneare Valdese ha l'invidiabile vantaggio di essere una struttura ricettiva che sorge direttamente sulla spiaggia, per cui è il luogo ideale per una sistemazione logistica che permette di issare antenne, posizionare fili e stendere cavi proprio sull'arenile, allestendo la sala radio al coperto nelle immediate vicinanze.

I giorni riservati per le nostre operazioni di radio ascolto sono da martedì 2 a domenica 7 maggio. Per la sistemazione ci è stato riservato questo trattamento:

Per chi si ferma 2 notti o più, il prezzo sarà di € 60,00 al giorno per persona in pensione completa.

Nel caso di camera doppia uso singola sarà di € 22,00 in + al giorno = € 82,00.

Mentre per chi si ferma 1 notte in camera doppia il prezzo sarà di € 52,00 a persona con colazione.

Per eventuali pasti extra: pranzo € 16 - cena € 15 - pranzo festivo € 20,00.

 
Le prenotazioni si ricevono direttamente presso la

Casa Balneare Valdese di Pietra Ligure
Lungomare Falcone e Borsellino 24, 17027 Pietra Ligure (SV) -
Tel. 019.611907 - info@casavaldese.it

martedì 1 novembre 2022

Radiosonda Levaldigi

 

Di ritorno da una visita ai parenti, mi sono ritrovato a pochi Km dall'aeroporto di Cuneo Levaldigi e mancando giusto 1/4 d'ora alle 12 ho deciso di effettuare una deviazione per assistere al rilascio della radiosonda dalla stazione che si trova al fondo della pista dell'aeroporto di Cunevo-Levaldigi (che di Cuneo non ha assolutamente nulla, trovandosi nel territorio del comune di Levaldigi, quasi al confine con il comune di Fossano).

Il sistema è gestito interamente dall'ARPA Piemonte, si veda https://www.arpa.piemonte.it/rischinaturali/tematismi/meteo/osservazioni/radiosondaggio/radiosondaggio.html

 

Per quanto ho potuto appurare dalle mie osservazioni effettuate proprio dietro alla rete di recinzione dell'aeroporto a non più di 200 metri dal piccolo fabbricato che contiene tutti i dispositivi atti alla rotazione del tamburo dove sono serrati i palloni sgonfi, le sonde e tutto il resto, poco prima di 1/4 d'ora del rilascio del pallone-sonda, viene emesso un segnale acustico che avvisa chi si trovasse nei paraggi che si sta provvedendo alle operazioni di rilascio, ovvero dal sistema di bombole di elio che si vede in foto, si procede al gonfiaggio del pallone prescelto; allo scoccare delle ore 12, in pochissimo tempo in verità, si aprono le due valve del tetto della camera di lancio ed il pallone, largo quanto l'apertura della cupola, prende immediatamente il volo, ad una notevole velocità.

 

Tale velocità non mi ha permesso di effettuare più scatti con la fotocamera dello smartphone, con la quale ho immortalato proprio il momento di uscita del pallone.

Dopo qualche secondo dal rilascio del pallone sonda, le due valve del tetto del fabbricato si richiudono e cessa l'allarme, come si può evincere dal video, sempre girato con lo smartphone.


 

A 5' dal rilascio del pallone, questo è ancora visibile ad occhio nudo come un piccolo punto bianco nel cielo azzurro; poco dopo ad occhio nudo non risulta più visibile.

Il cambio dall’ora legale a quella solare non ha cambiato l'orario di rilascio delle sonde, che ho verificato avviene sempre alle ore 12:00, per la quale cosa suppongo non sia cambiato il rilascio delle ore 24:00.

E' cambiata invece la frequenza di emissione radio dei segnali della radiosonda, che si ascolta e decodifica a 403.700 MHz.

Alcuni link utili:

http://www.ariroma.it/wp/wp-content/uploads/2018/02/Le-Radiosonde-meteo_ARI_Roma.pdf

https://www.vaisala.com/sites/default/files/documents/White%20paper%20RS41%20Performance%20B211356EN-A.pdf

https://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/editoria/rivmeteorologia/orainedicola/Documents/01_2021/8.%20STAZ_RDS_MI_BR_AFF.pdf

http://www.radioamatoripeligni.it/i6ibe/radiosonde/radiosonde.htm

Per chi volesse cimentarsi nella decodifica dei segnali lanciati dalle radio sonde Vaisala RS41-SG (sono quelle utilizzate attualmente dai vari siti di lancio italiani), vediamo di che radiosegnale si tratta. La radiosonda trasmette segnali digitali del tipo a pacchetto (packet-radio) in formato proprietario. L'immagine più in basso mostra lo spettro del segnale di una radiosonda lanciata da Levaldigi catturato con un ricevitore SDRPlay modello RSP1A e visualizzato dal programma SDR Console 3.0 (come antenna ho utilizzato una direttiva UHF per radioamatori in polarizzazione verticale e preamplificatore, il segnale irradiato è infatti di circa 50 mW e va amplificaato e, possibilmente, puntato). La trasmissione digitale a pacchetto è a 4800 baud con modulazione GFSK e vengono inviate le informazioni visibili qui sotto:

La modulazione GFSK è un tipo di modulazione FSK (Frequency Shift Keying) che utilizza un filtro gaussiano per smussare l'onda quadra di ingresso ad ogni sua variazione. Viene utilizzata soprattutto nei bluetooth e nei wireless USB. In sostanza il modulatore GFSK è uguale al modulatore FSK eccetto che nel primo il segnale passa attraverso un filtro gaussiano, determinando una minore occupazione di banda. Il filtro gaussiano è preferito ad altri filtri perché permette di ottimizzare la potenza, ovvero con minor potenza si riesce a mantenere la stessa efficacia di trasmissione. 

Per una corretta decodifica (ad esempio con il programma RS41 Tracker) occorre settare il modo di ricezione in W-FM anche se siamo in presenza di una occupazione di canale non superiore ai 6/7 kHz; questa modalità infatti - a differenza del modo BC-FM che introduce una deenfasi di 50 o 74 microsecondi, o del modo N-FM che introduce una deenfasi di 530 microsecondi e un filtro passa banda BF da 300 a 3000 Hz -  non introduce alcuna deenfasi e non fa uso di alcuno filtro passa banda.




Dimenticavo... Siccome il segnale emesso dalla radiosonda ha una potenza di circa 50 mW, per avere qualche garanzia di successo nella decodifica del segnale occorre dotarsi di un amplificatore RF. In un precedente post avevo scritto di un amplificatore TV usato con soddisfazione. Un altro bel prodotto che uso da tanto e va proprio bene è questo che si trova per pochi soldi su Amazon:

https://www.amazon.it/dp/B0874RY5RS?ref_=pe_24968671_487309461_302_E_DDE_dt_1

 

Con gli opportuni adattatori può essere posizionato direttamente attaccato all'antenna; nel mio caso, avendo installato l'antenna ricevente sul balcone, ed essendoci solo una decina di metri di cavo RG-213 tra antenna e ricevitore, ho posizionato l'amplificatore appena prima del ricevitore RSP1A. Non necessità di essere riposto in contenitore metallico (è ampiamente schermato), non scalda, può essere alimentato con pila a 9V (nel qual caso consuma solo 40mA).

I connettori SMA sono delicati, quello di sinistra è già stato sostituito da un più robusto BNC da pannello...


domenica 23 ottobre 2022

150° di Fondazone del Corpo degli Alpini

Ore 24 del 22 ottobre, si chiudono le trasmissioni...

Sulle bande dei radioamatori dei 10, 15, 20, 40 ed 80 metri per quasi due settimana, H24, hanno fatto sentire la loro voce (in CW, SSB, FT4, FT8, RTTY e PSK) 23 stazioni di radioamatore con prefisso speciale, almeno una per regione, più la famosa stazione di radioamatore della Brigata Alpina Taurinense, per un certame atto a divulgare in tutto il mondo questa ricorrenza.

 

Dal giorno 10, di buon ora, l'etere è stato praticamente invaso non solo dalle stazioni chiamanti, che con calma e regolarità ripetevano il motivo della loro chiamata, ma - soprattutto - dalle decine di migliaia di stazioni che rispondevano alle chiamate, tentando di farsi sentire nel marasma dei segnali che si accavallavano gli uni agli altri, non solo dall'Italia e dall'Europa, ma fin dai quattro angoli della terra.

Non tocca a me tirare le conclusioni, ma due cose mi sento di dire e sottolineare.

La prima è che l'organizzazione è stata impeccabile, con operatori diligenti e pazienti oltre ogni dire, oltre ogni umana imbecillità, oltre ogni più stupido e becero comportamento.

La seconda è implicita nella prima; il mondo è pieno di imbecilli, di stupidi, di cafoni e di ogni altra bassezza, e siccome i radioamatori fanno parte del mondo, anche tra i radioamatori ci sono ottimi esempi di comportamenti assolutamente censurabili. Non sono il primo a dirlo e non tocca a me fare nomi e cognomi, ma chi come me e come tanti altri - occorre dirlo - è stato diligentemente in radio aspettando il momento giusto per rispondere alle chiamate, rimanendo in silenzio se non invitato, cercando di favorire le stazioni con segnali più bassi o più lontane, ha avuto il polso di una situazione a dir poco drammatica. 

Le bolge dantesche che si venivano a creare in certi momenti davano l’impressione che ai radioamatori in lizza fosse stata annunciata la fine del mondo e che occorreva per forza farsi sentire in quel preciso momento come se non ci fosse un domani. E non è stato solo un comportamento ascoltato in SSB... anche in CW ho assistito a risse che non mi sarei mai aspettato nella modalità di trasmissione spesso definita da gentleman.

Com'è o come non è, alle 24 del 22 ottobre l'etere è tornato silenzioso e grazie ad un perfetto sistema di controllo incrementale dei contatti e dei punteggi, ho potuto verificare che i contatti avuti nell'ultima mezz'ora, gli unici effettuati in FT8, mi hanno permesso di superare di qualche punto chi occupava la posizione prima di me, finendo così 27° in una classifica con quasi 17500 partecipanti, avendo scelto di operare solo in SSB e CW.

Che è una bella soddisfazione, avendo rotto le scatole solo alla consorte (che mi sopporta ormai da anni e che è già in lista per la beatificazione!), avendo utilizzato i soli 100 W di uscita del mio fido Icom IC-7610 e, per la banda più bassa, un'antenna costruita da me (di persona personalmente).

Fra qualche giorno, giusto il tempo per riprendere fiato, sarò pronto per altre mirabolanti avventure!