Pagine

martedì 9 settembre 2025

Museo Cavalleria Pinerolo II

 

È terminata anche la seconda giornata passata ad esercire una stazione di radioamatore all'interno del Museo Storico dell'Arma di Cavalleria di Pinerolo. Forti delle esperienze della prima giornata sono state sistemate ben tre postazioni radio collegate a diversi sistemi di antenna, utilizzando convenientemente le varie bande delle onde corte ed operando in modo tale da arrecarci vicendevolmente i minori disturbi possibili.


Assieme ai miei colleghi della Sezione ARI di Cavour abbiamo avuto modo di effettuare collegamenti un po' con tutto il mondo, approfittando della propagazione ionosferica che nelle bande alte ci ha regalato momenti davvero interessanti (nonostante la concomitanza di diversi contest).

Abbiamo avuto occasione di effettuare diversi esperimenti utilizzando ora antenne a dipolo aperto, a V e a V invertita, ora antenne verticali, osservando i segnali per i diversi angoli di take off delle varie antenne, utilizzando così a nostro vantaggio le caratteristiche specifiche di ogni aereo per la varie bande in uso.


Anche il pubblico - più attento ed interessato rispetto alla giornata di domenica scorsa - è stato coinvolto nelle nostre attività: abbiamo avuto modo di rispondere a domande sul variegato e complesso mondo dei radioamatori, sulla nostra specifica attività tecnica e di sperimentazione, sul nostro operato nelle varie attività di radiocomunicazioni in emergenza, sul supporto radio prestato nelle attività sportive del territorio e tanto altro.

Forti delle esperienze fatte, della possibilità che abbiamo avuto di diffondere scienza e conoscenza, di aver parlato del mondo dei radioamatori, di aver risposto alle più diverse domande del pubblico, di avere incontrato giovani e non più giovani interessati al nostro mondo ed alle nostre attività, di avere incuriosito tante persone (compresi i militari che ci hanno ospitati), non ci siamo accorti che il tempo era passato ed era giunta l'ora di spegnere, smontare e ritirare tutto. In fin dei conti ci siamo divertiti, abbiamo fatto squadra, abbiamo fatto tesoro delle pratiche messe in campo e delle conoscenze acquisite... altri orizzonti ci aspettano!

.......................................................................................................................
 

Ringraziamo ancora quanti ci hanno invitato ad operare al Museo Storico della Cavalleria di Pinerolo, tutti i militari che ci hanno supportato nelle opere di logistica, il curatore del Museo Sig. Umberto Cavaliere (dipendente del Ministero della Difesa, esperto in tecniche, allestimenti ed installazioni museali) ed il responsabile del Museo il Tenente Colonnello del Ministero della Difesa Davide Boracchia.

 

Nessun commento:

Posta un commento