Dopo le prove effettuate con l'antenna PAC-12 si è presentata l'occasione di tirare fuori dal cassetto un'altra antenna multibanda di dimensioni ridotte, fatta per essere avvitata su base magnetica e posizionata sul tetto dell'auto, la PRO-X1.
![]() |
Antenna PROXEL PRO-X1 |
Di tale antenna ne avevamo, Rodolfo IU1RUA e io, scoperto (o riscoperto) le insospettabili qualità in 40 metri, collegando questi e quelli da Pragelato, dopo le fatiche dell'assistenza radio alla famosa gara ciclistica Assietta Legend edizione 2023 (mitico ed indimenticabile il QSO con HB9CVQ Andy Hansen).
![]() |
Assietta Legend 2023, postazione HF, VHF, UHF |
L'occasione di rimettere in esercizio la PRO-X1 si è dunque ripresentata lo scorso fine settimana, volendo sperimentare qualche cosa che desse a mio cognato Paolo IU1HGK almeno la possibilità di ascoltare qualche cosa sulle bande dei radioamatori, avendo dovuto smontare il suo sistema d'antenna per lavori sul terrazzo del condominio. Ecco come è stata montata l'antenna sulla ringhiera di un balcone di casa al 4° e ultimo piano di un condominio a Finale Ligure:
Davvero non ci saremmo mai aspettati di poter fare abbastanza agevolmente QSO in 40 metri, in 20 metri e persino in 10 metri e con soli 5 W!!! Una volta tarato lo stilo per la banda dei 40 metri è bastato, seguendo le istruzioni accluse, spostare il ponticello previsto per le varie bande, senza dover ritoccare l’altezza dello stilo; risonanza e ROS erano tenuti sotto controllo sia da un MetroVNA che dallo strumento dell'Icom IC-705 (che ormai non mi abbandona mai!).
E, incredibile auditu, l'antenna ha anche un ottimo comportamento in banda AIR!
Ci siamo davvero stupiti delle possibilità offerte da questa antenna e ci siamo divertiti un mondo a chiamare in QRP ed a stupire quanti ci collegavano raccontando del nostro setup. È stata una sistemazione temporanea, ovviamente, ma anche con poco e un po' di passione ed ingegno si possono fare cose insospettabili... Questo il link per l'antenna Proxel PRO-X, che avevo acquistato alla fiera di Genova nel lontano anno 2000 e praticamente mai adoperato.