Si è conclusa domenica 31 agosto la prima parte dell'attivazione del Museo Storico dell'Arma di Cavalleria di Pinerolo, essendo prevista un'altra giornata di attività radio nella giornata di domenica 7 settembre.

La pianificazione di questa attività radioamatoriale è partita da lontano, non essendo certo cosa facile entrare in una struttura gestita da militari, farsi dare degli spazi per la nostra attività tecnica, didattica e didascalica. Ma con la buona volontà e soprattutto con parecchio lavoro di molti di noi della sezione ARI di Cavour (compreso il bel libretto plastificato realizzato a corredo dell'angolo espositivo dedicato alle radio militari presenti nel Museo), dopo vari incontri e riunioni, anche ai massimi livelli, con un'ottima pianificazione dell'evento, la cosa è andata in porto.
Complice anche la fiera patronale di Pinerolo, tante persone sono state accolte nella sala messa a disposizione: chi curioso dell'evento, chi curioso delle radio, chi curioso dell'attività di Radioamatore. A più riprese le attività radio sono state interrotte per momenti didattici e didascalici, per un pubblico che ha mostrato tanta curiosità ed interesse.
Con l'occasione si è attivata - con il call IQ1CH/P - la referenza IØ12 TO valida per il DTMBA o Diploma Teatri Musei Belle Arti, new one assoluto (che significa che nessuna stazione di radioamatore prima di noi ha avuto i permessi per installare stazione radio ed antenne al Museo).
Ringraziamo Umberto Cavaliere, a sinistra, (che fino al 2022 è stato alpino del Terzo reggimento pinerolese, poi dipendente civile del Ministero della Difesa come guida museale) e il Tenente Colonnello Davide Boracchia, in divisa, (Lancieri di Aosta, Nizza Cavalleria, Scuola Militare Nunziatella, Scuola d’Applicazione) che dal novembre 2024 è il Direttore del Museo.