Pagine

sabato 1 febbraio 2025

WWA 2025

Si è appena concluso il WWA ed è tempo di tirare le somme. Ma andiamo con ordine...

Cos'è il WWA? è il primo progetto internazionale rivolto ai radioamatori che mira ad aggregare il maggior numero di Paesi del mondo in un unico evento, escludendo ovviamente i già noti concorsi mondiali; nato dall'esperienza di Ham Innovation durante i tre anni di preparazione del WRTC 2022, è ora il principale evento radio al mondo in termini di contatti e di partecipanti. Tutta la tecnologia software è gestita da Hamaward.cloud, la piattaforma più nota e potente sul mercato in grado di organizzare grandi eventi radio, dove è fondamentale automatizzare il coordinamento degli attivatori e fornire in tempo reale il maggior numero di dati ed informazioni.

E così da 1° al 31 gennaio più di 150mila radioamatori di tutto il mondo si sono messi in competizione per collegare il più alto numero possibile di stazioni di tutto il mondo con suffisso WWA (ma anche altre, tanto per complicarci la vita), su tutte le bande internazionalmente attribuite ai radioamatori e nelle varie modalità operative (da quelle classiche come SSB e CW a quelle digitali come FT4, FT8, RTTY). Compatibilmente con gli impegni personali di ognuno, seguendo i capricci della propagazione, con antenne le più disparate ed alle volte anche con kilowatt di potenza, le bande dei radioamatori per un mese intero sono state teatro di battaglie epiche, dove non sono mancati ovviamente i ragli d'asino, gli imbecilli ed i cafoni (ma si sa, i radioamatori sono una parte del genere umano, che non brilla sempre per intelligenza...).

Compatibilmente con il tempo dedicato alla mia attività di volontario alle Universiadi invernali di Torino 2025, anche io mi sono buttato nella mischia, utilizzando volutamente solo SSB e CW (una sorta di disintossicazione da FT8 ed FT4...). Ecco il risultato:

1393° posto su 153539 radioamatori nel mondo, usando SSB e CW

136° posto su 11512 radioamatori italiani, usando SSB e CW

68° posto su 2951 radioamatori italiani nella sola modalità CW

38° posto su 756 radioamatori italiani nella sola banda degli 80 metri in CW

52° posto su 1203 radioamatori italiani nella sola banda dei 40 metri in CW

62° posto su 1170 radioamatori italiani nella sola banda dei 20 metri in CW

Nessun commento:

Posta un commento